Specialista nella salute dell’apparato digerente dal 2008

Specialista nella salute dell’apparato digerente dal 2008

Dal 2008 sviluppiamo e produciamo integratori alimentari. I nostri prodotti sono sviluppati con grande cura e attenzione dai nostri nutrizionisti interni. Per la composizione dei nostri prodotti utilizziamo solo gli ingredienti necessari, quindi i nostri prodotti sono puri, privi di glutine e soia e di alta qualità. Questo garantisce che i nostri integratori possano essere utilizzati in modo sicuro e senza effetti collaterali negativi. I nostri prodotti sono certificati a basso contenuto di FODMAP™ dalla Monash University.

Consulenza nutrizionale gratuita

Consulenza nutrizionale gratuita

Il nostro team di esperti specializzati è sempre al tuo servizio con consigli pratici e informazioni aggiuntive sui nostri prodotti.
Contattaci via:

Mail – italia@intoleran.com

oltre 100.000 clienti soddisfatti

oltre 100.000 clienti soddisfatti

Dal 2008, la nostra missione è quella di aiutare tutti a godersi il cibo. Siamo orgogliosi di aver già aiutato più di 100.000 clienti.

Cioccofondente: Coppe di brownie e mascarpone con cioccolato fuso, a basso contenuto di FODMAP

Il Cioccofondente è un delizioso dessert che combina tre irresistibili strati: una base di brownie fatti in casa, morbida e friabile, che si prepara in soli 5 minuti nel microonde; uno strato cremoso di mascarpone; e una ricca crema di cioccolato fuso per completare il tutto. Simile a un tiramisù al cioccolato, è perfetto per sorprendere i vostri ospiti o da gustare in qualsiasi momento dell’anno.

Ingredienti

Per il brownie (torta al cioccolato):
  • 60 g di cioccolato fondente (85% o più)
  • 60 g di burro senza lattosio
  • 7 g di sucralosio (equivalente a 70 g di zucchero)
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 50 g di farina di avena certificata senza glutine
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di cacao in polvere
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 40 ml di latte o bevanda vegetale senza lattosio
  • Nocciole o noci (facoltativo)
Per lo strato di mascarpone:
  • 500 g di mascarpone
  • 20 gocce di lattasi Intoleran
  • Alcune gocce di essenza di vaniglia
  • Sucralosio a piacere (o dolcificante a scelta)
Per lo strato di cioccolato fuso:
  • 100 g di cioccolato fondente (85% di cacao o più)
  • 40 ml di bevanda vegetale (bevanda di mandorle, di avena, ecc.)
  • 50 g di crema di nocciole al 100%

Passo dopo passo:

Per il brownie:
  1. In una ciotola adatta al microonde, mettere il cioccolato fondente e il burro. Riscaldare a intervalli di 30 secondi, mescolando tra uno e l’altro, fino a quando il cioccolato e il burro non saranno completamente fusi e ben integrati. Dovrebbero essere necessari meno di 2 minuti, a seconda della potenza del vostro microonde.
  2. Aggiungere le due uova, il sucralosio, la bevanda vegetale e l’essenza di vaniglia al composto di cioccolato e burro fuso. Mescolare bene fino a quando tutti gli ingredienti sono ben incorporati.
  3. Setacciare la farina d’avena, il cacao in polvere e il lievito in polvere nel composto precedente. Mescolare fino a quando non saranno ben combinati e non ci saranno grumi.
  4. Aggiungete la frutta secca di vostra scelta (noci, nocciole, arachidi, ecc.) e mescolatela bene all’impasto.
  5. Versare il composto in una teglia per microonde foderata con carta da forno. Cuocere nel microonde per circa 3 minuti o finché la superficie del brownie non è completamente asciutta. La consistenza deve essere umida ma non cruda. Se necessario, cuocere qualche secondo in più.
Lo strato cremoso di mascarpone:
  1. Mettere il mascarpone in una ciotola e aggiungere qualche goccia di essenza di vaniglia. Aggiungere il sucralosio o il dolcificante di vostra scelta e le gocce di lattasi. Mescolare bene e lasciare in frigorifero per tutta la notte.
Lo strato di cioccolato fuso:
  1. Tritare il cioccolato fondente e metterlo in una ciotola adatta al microonde. Aggiungere la bevanda vegetale.
  2. Sciogliere il cioccolato nel microonde a intervalli di 20-30 secondi, mescolando ogni volta per evitare che si bruci. Quando il cioccolato è completamente fuso e liscio, è pronto per l’uso.
  3. Mescolare con la crema di nocciole al 100%, che si può acquistare già pronta o macinare le nocciole fino a ottenere una crema omogenea. Amalgamate bene il tutto e avrete una sorta di Nutella fatta in casa.
Montare il Cioccofondente:
  1. Una volta che il brownie si è raffreddato a temperatura ambiente, tagliarlo a cubetti.
  2. In una ciotola o in coppette individuali, disponete uno strato di brownie sul fondo. Quindi aggiungere uno strato di cioccolato fuso e uno strato abbondante di mascarpone. Ripetere l’operazione un’altra volta fino a riempire la coppa o il bicchiere.
  3. Mettere il Cioccofondente in frigorifero per almeno 1-2 ore per permettere agli strati di rapprendersi e al dolce di raffreddarsi completamente.
Servire:
  • Servire al fresco, guarnendo con un po’ di cacao in polvere, pezzi di frutta secca o, se si desidera, altro cioccolato grattugiato.
  • Se volete un contrasto di temperature, potete servire il mascarpone freddo e il cioccolato caldo.

Ulteriori informazioni:

Questa ricetta è:

  • A basso contenuto di FODMAP
  • Adatto a persone con intolleranza al fruttosio e al sorbitolo
  • Adatto agli intolleranti al lattosio
  • Senza glutine

FODMAP e sostituzioni:

  • Per quanto riguarda il pan di Spagna, viene utilizzata farina di avena certificata senza glutine, con quantità utilizzate per una ricetta a basso contenuto di FODMAPs. Tuttavia, si può sostituire con qualsiasi farina a scelta. Alcune buone opzioni sono la farina di grano saraceno o di mandorle.
  • È possibile utilizzare qualsiasi dolcificante o edulcorante, compreso lo zucchero, anche se il sucralosio viene utilizzato per coloro che hanno un’elevata sensibilità al fruttosio e al saccarosio.
  • Il burro è povero di lattosio, ma si può optare per versioni senza lattosio o utilizzare una bevanda vegetale a scelta. Se preferite, potete anche sostituire la bevanda vegetale con latte senza lattosio.
  • Le nocciole sono state aggiunte alla ricetta perché sono deliziose in combinazione con il brownie. Tuttavia, se avete una scarsa tolleranza alle nocciole, potete ometterle o sostituirle con altra frutta a guscio come noci o arachidi, che potrebbero essere più tollerabili per voi. Anche la crema di cioccolato fuso contiene crema di nocciole, ma potete anche ometterla se lo desiderate. Se vi va bene, vi invito a provarla, perché aggiunge un tocco speciale.

Attualmente esistono poche opzioni di mascarpone senza lattosio, ma è possibile rendere il dessert adatto agli intolleranti utilizzando le gocce di lattasi Intoleran.

Questa è una ricetta di Iris Valenciano, la creatrice di Comiendobien.es. Si tratta di un sito web spagnolo dove puoi trovare una varietà di ricette adatte a diverse intolleranze alimentari, in particolare all’intolleranza/malassorbimento del fruttosio.

Il prodotto è stato aggiunto al carrello Vedi carrello →
Close