Speciale San Valentino: Gummy Bears alla fragola Low FODMAP

Cerchi una sorpresa sana e affettuosa per San Valentino? Questa ricetta di San Valentino per i gummy bears fatti in casa non è solo deliziosa, ma anche adatta a chi segue una dieta a basso contenuto di FODMAP. Queste adorabili forme a cuore o a orsetto sono facili da preparare e perfette per sorprendere il tuo amato (o te stesso!) con uno spuntino gustoso e sano. Con fragole fresche e uno strato di yogurt cremoso, questo è lo spuntino ideale per una giornata speciale!
Ingredienti
- 150 g di fragole
- 2 cucchiai di succo di limone
- Dolcificante a piacere (opzionale)
- 100 ml di acqua
- 20 g di gelatina neutra
Per la versione a due gusti:
- 1 cucchiaio di gelatina neutra
- 35 ml di latte senza lattosio o bevanda vegetale
- 2 cucchiai di yogurt senza lattosio o yogurt di cocco
Materiale necessario:
- Stampo in silicone (ad esempio per cuoricini o orsetti gommosi)
Preparazione
- Preparare le fragole:
Lava bene le fragole, rimuovi il picciolo e tagliale a pezzetti piccoli. - Frullare le fragole:
Metti le fragole tagliate in un frullatore o robot da cucina. Aggiungi il succo di limone, il dolcificante (se desiderato) e l’acqua. Frulla fino a ottenere una purea liscia. - Opzionale per una texture più liscia:
Se desideri una texture più fine, puoi filtrare la purea per rimuovere i semi e la polpa. Questo passaggio è opzionale, ma renderà la miscela più liscia. - Mescolare con la gelatina:
Metti la purea di fragole (con o senza polpa) e i 20 g di gelatina in una casseruola. Mescola bene fino a quando la gelatina non si sarà completamente sciolta. - Scaldare il composto:
Metti la casseruola su fuoco medio e continua a mescolare. Quando il composto inizia a bollire, toglilo dal fuoco. - Versare negli stampi:
Versa il composto negli stampi in silicone e lascia raffreddare a temperatura ambiente. Poi mettilo in frigorifero per almeno 4 ore (preferibilmente per tutta la notte affinché si solidifichi bene).
Opzionale: Gummy Bears a due gusti
- Non riempire completamente gli stampi con il composto di fragole, lascia un po’ di spazio per il secondo strato.
- Mescola i 35 ml di latte senza lattosio (o bevanda vegetale) con 1 cucchiaio di gelatina. Riscaldalo brevemente nel microonde fino a quando la gelatina si scioglie. Aggiungi poi i 2 cucchiai di yogurt senza lattosio (o yogurt di cocco) e dolcifica a piacere.
- Quando il primo strato di fragole è solido, versa delicatamente lo strato di yogurt sopra le fragole, facendo attenzione che lo strato non superi un terzo dell’altezza dell’orsetto gommoso.
- Lascia raffreddare a temperatura ambiente e poi metti di nuovo in frigorifero per almeno 4 ore.
Questa ricetta è:
- Bassa in FODMAP
- Adatta a persone con intolleranza al fruttosio e sorbitolo
- Adatta a persone con intolleranza al lattosio
- Senza glutine
Informazioni sui FODMAP:
- Fragole:
Le fragole sono povere di FODMAP se consumate in quantità moderate. In questa ricetta vengono usati 150 g di fragole, ma per ogni porzione è meglio utilizzare circa 65 g (circa cinque fragole). È meglio consumare le fragole appena acquistate, poiché la fruttosio (zucchero) nelle fragole mature aumenta. - Succo di limone:
Il succo di limone è povero di FODMAP e aggiunge una freschezza piacevole. Puoi sostituirlo anche con il succo di lime, che è anch’esso povero di FODMAP. - Dolcificante:
I dolcificanti possono essere difficili da digerire per alcune persone con intolleranza ai FODMAP. In questa ricetta, il dolcificante è opzionale, quindi aggiungilo solo se lo desideri. - Gelatina neutra:
La gelatina neutra non contiene FODMAP ed è perfetta per questa ricetta. Assicurati di non usare gelatina zuccherata, poiché potrebbe contenere ingredienti che non sono facilmente tollerati. - Latte senza lattosio o bevanda vegetale:
Usa latte senza lattosio o bevande vegetali, come il latte di mandorla. Questi sono poveri di FODMAP e adatti a persone intolleranti al lattosio, purché non contengano zuccheri aggiunti. - Yogurt senza lattosio o yogurt di cocco:
Come per il latte, puoi scegliere anche yogurt senza lattosio o yogurt di cocco. Assicurati che lo yogurt di cocco sia 100% cocco senza dolcificanti.
Questa è una ricetta di Iris Valenciano, la creatrice di Comiendobien.es. Si tratta di un sito web spagnolo dove puoi trovare una varietà di ricette adatte a diverse intolleranze alimentari, in particolare all’intolleranza/malassorbimento del fruttosio.
